Advice / Consigli

Vi consiglio: Il libro Malazan dei caduti di Steven Erikson

Portata in Italia grazie all’Armenia Edizioni, e scritta da Steven Erikson, oggi “vi consiglio” la saga “il libro Malazan dei caduti“, composta da ben dieci volumoni, come potete vedere qui sotto. Foto delle mie copie personali.

Malazan

Vi ho spaventati? Be’ aspettate a dirlo, perché sarà “peggio” quando continuerete a leggere. Di fantasy ce ne sono davvero tanti, chi più classici e chi più originali. Ci sono quelli semplici e quelli articolati. Tuttavia, almeno secondo il mio bagaglio culturale da lettore e amante del genere, nulla raggiunge la profondità e la complessità imbastita da Erikson con questa saga e il suo worldbuilding. Sarà che lui è un archeologo e antropologo, ma ha messo in capo un numero incredibile di personaggi (da far quasi impallidire martin, perdonate il confronto), in un mondo antichissimo e pieno di misteri, un sistema magico tutto suo e la componente fantasy assai presente e marcata, con tanto di creature antiche (originali e non, non voglio fare spoiler), divinità e altro. Sempre con una cura maniacale, oserei dire. Nonostante la mole di poteri messi in campo, e di elementi, si destreggia ottimamente senza scadere nei classici errori del genere. Badate bene, non sto dicendo che Erikson abbia confezionato un’opera perfetta, ma un’opera magistrale, direi persino unica per certi versi. Non trovo, almeno per il momento, altri fantasy che gli si possano accostare.

Tor_Complete_MBotF_ebook_2014

Da parte mia è doveroso mettervi in guardia: questa non sarà una lettura semplice. Anzi, ammetto che io ho un profondo rapporto di amore/odio con Erikson, perché scrive in una maniera infame. Vi butta nel suo vastissimo mondo senza spiegarvi nulla, scrive cose dando per scontato che voi già sappiate, o almeno siate famigliari con la sua storia e i suoi luoghi, così però non è. Ogni volta che ho letto uno dei volumi ho fatto una gran fatica a procedere per le prime 200-300 pagine, confuso, sballottato. Poi tutto si riprende e ti incolla alle pagine fino alla fine, facendoti dimenticare il “dolore” iniziale. Questa meccanica si ripete quasi ogni volta, ma vale la pena resistere e arrivare fino in fondo. Non vi mentirò dicendo che potete farcela, sta a voi capirlo in base a che tipo di lettori siete, perché questa saga va letta con attenzione, non con disinvoltura o solo per intrattenimento. Richiede una lucidità mentale alta e anche una memoria eccezionale (a meno che usiate appunti e/o gruppi sui social, dove vi aiuteranno tantissimo), e soprattutto una pazienza da santi. Ad esempio non comprenderete le regole del sistema magico almeno fino al terzo volume, questo vale anche per altre cose che vanno accettate “per fede”. Ma Erikson vi darà molte spiegazioni (non tutte) durante il lunghissimo percorso, ma non quando le vorrete voi. Leggerete un libro oltre metà saga per cogliere aspetti dei primi, che non avevate capito. Insomma, Il libro Malazan dei caduti è davvero complesso, tanto quanto è appagante per chi tollera questo stile.

Tre note dolenti che accompagno le mie riflessioni sono: una trasposizione cinematografica la vedo impossibile, e improbabile una serie TV. Il tutto a causa di troppo materiale, complesso per giunta, e componenti fantasy marcati e preponderanti che richiederebbero un budget abnorme per la CGI. L’altra è che, se anche un italiano volesse confezionare qualcosa anche di lontanamente simile (se ne avesse le capacità), nessun editore lo pubblicherebbe (sia per le dimensioni dei volumi, la lunghezza della saga e la complessità non commerciale), ma se anche esistesse, verrebbe fatta a pezzi da lettori che vogliono tutto e subito, che reclamano risposte immediate e nulla lasciato alla propria fantasia e comprensione (ovviamente parlo della massa, quella a cui generalmente si punta per fare i numeri), contando anche che nel nostro paese i lettori sono pochi. Ma non solo, terza e ultima nota dolente, lo stesso Erikson, secondo me, non sta avendo il giusto “successo” che meriterebbe per questa “fatica”. Ed è la ragione per cui ve lo consiglio, vi sprono a leggerlo e a pazientare durante la lettura. Dategli una possibilità, se proprio non fa per voi potete andare oltre con saghe altrettanto lunghe e con molti elementi straordinari ma molto molto meno complesse (Es: La ruota del tempo di Robert Jordan). Tuttavia, se siete amanti del fantasy epico, con tanta magia, creature straordinarie e persino gli “dèi” che scendono in campo, poche letture raggiungeranno le vette de “Il libro Malzan dei caduti“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...