Ed eccoci qui, il 2019 è ormai alle spalle e siamo entrati nel 2020. Complice un dicembre sempre pieno e pesante al lavoro per via delle festività, non mi sono più fatto sentire, tuttavia non dubitate di me, sono sempre all’opera per quanto riguarda la scrittura. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di mettervi al corrente dei miei propositi e progetti nel 2020, almeno quelli che sto organizzando e quelli previsti.
Dunque, per rassicurare chi sta attendendo la conclusione della trilogia, “Il tempo dei mezzosangue 3” è stato consegnato all’editore a novembre 2019, quindi finito e pronto per l’editing. Salvo imprevisti, la pubblicazione dovrebbe avvenire in concomitanza con il Salone Internazionale di Torino a maggio. Spero di vedervi là per due chiacchiere e magari una copia autografata.
Finita la trilogia, cosa farò? Sarebbe più corretto chiedersi cosa sto già facendo, dato che non mi sono certo fermato se non solo rallentato un po’ per feste e stanchezza. Adesso sono in procinto di riprendere il ritmo e, dopo aver elaborato il worldbuilding per bene tratteggiando trame e personaggi, sto iniziando la stesura di quella che sarà una bilogia ambientata su Ter, un nuovo mondo appartenente al mio universo narrativo, ovvero l’Aetermundi.
Che cos’è l’Aetermundi? Be’ andatelo a vedere nella pagina dedicata sul sito, anche se ancora incompleta perché c’è tanto da inserire all’interno e su cui sto già lavorando. Ma vi darà un’idea sufficiente a farvi capire di cosa sto parlando.
Tornando a noi, però, Ter è un mondo nuovo ma non inedito perché vi ho ambientato il racconto gratuito “Belwar. Il ritorno del Forgiamorte“, di recente modificato proprio per aderire a pieno al worldbuilding che sono andato a definire nell’ultimo periodo. Tra i sette mondi dell’Aetermundi, Ter è quello che prende a piene mani dal nostro, essendo identico geograficamente e attingendo alla storia pur fondendosi con il worldbulding fantasy che ho creato. Le vicende che andrò a raccontare si inseriranno nell’Italia centrale tra l’800 e il 700 a.C., con le varie tribù italiche dell’epoca, le influenze della cultura greca assieme ai suoi miti, e la mescolanza di civiltà germaniche che diede origine alle prime forme della mitologia norrena.
Sembra un mix assurdo? Il tutto rappresenta una bella sfida, lo so, ma sono diversi mesi che dedico allo studio approfondito di miti, leggende e storia. Incastrare il tutto con coerenza e dando lustro a un’avventura avvincente sarà divertente, almeno spero, e credo uscirà davvero qualcosa di nuovo per me, augurandomi che sarà lo stesso per voi lettori.
La mia sfida è iniziata, vi farò sapere come andrà più avanti. Il progetto spero di concluderlo entro fine 2020, per poi trovare un editore disposto a pubblicarlo, ma è ancora troppo presto per tutto questo. Ora è tempo di scrivere. Seguite sito e social per novità, intanto io vado a lavorare su questo progetto.